CURRICULUM VITAE

GENITORI: Francesco I e Maria Isabella di Borbone-Spagna (1789-1848)

LUOGO E DATA DI NASCITA: Palermo, 12 gennaio 1810
LUOGO E DATA DI MORTE: Napoli, 22 maggio 1859

MATRIMONI:
I - 21 novembre 1832 con Maria Cristina di Savoia (1812-1836);
II - 9 gennaio 1837 con Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867).
FIGLI:
Francesco (1836-1894); - Luigi (1838-1886); - Alberto (1839-1844); - Alfonso (1841-1934);
- Maria Annunziata (1843-1871); - Maria Immacolata (1844-1899); - Gaetano (1846-1871); - Giuseppe (1849-1851); - Maria Pia (1849-1882);
- Vincenzo (1851-1854); - Pasquale (1852-1904); - Maria Luisa (1855-1874); - Gennaro (1857-1867).

PROCLAMAZIONE: Napoli, 8 novembre 1830.
DURATA DEL REGNO: 8 novembre 1830 - 22 maggio1859.
STEMMI CENSITI: 1838 A; 1838 B; 1843; 1852; SIGILLI CENSITI: 1843; 1858.

(*WORK IN PROGRESS)

*ATTI PRINCIPALI (Elenco):
1830; 1831; 1832; 1833; 1834; 1835; 1836; 1837; 1838; 1839; 1840; 1841; 1842; 1843; 1844; 1845;
1846; 1847; 1848; 1849; 1850; 1851; 1852; 1853; 1854; 1855; 1856; 1857; 1858; 1859.

*MINISTRI SEGRETARI DI STATI E LUOGOTENENTI

ELENCO DEI TITOLI E RICONOSCIMENTI NOBILIARI CONCESSI

ELENCO dei PARI del REGNO delle DUE SICILIE

Gli atti indicizzati sono desunti dal progressivo spoglio della Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie. I regesti sono pubblicati dal e sul blog Decretiamo, mentre sigilli, stemmi e documenti correlati sono censiti su Stemmi e Sigilli.
Visualizzazione post con etichetta atti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atti. Mostra tutti i post

mercoledì 27 marzo 2013

Atti principali del 1831

Si riporta di seguito l'elenco degli atti principali (leggi, decreti, regolamenti) del Regno delle Due Sicilie nel 1831, sotto Ferdinando II, così come desunti dalla Collezione delle leggi e decreti reali.

- Decreto riguardante l'organizzazione del governo di Sicilia, seguito da Decreto di riforma del relativo art. 4; - Regolamento per il nuovo distintivo degli ufficiali al seguito di Sua Maestà; - Decreto che introduce una nuova ritenuta sui redditi e sulle pensioni; - Decreto che prescrive tagli alle spese degli enti locali al di qua del faro per convertirli nella dimunuzione delle tasse comunali, e successivo Decreto che estende gli stessi tagli a ospizi, stabilimenti di beneficenza e luoghi pii-laicali; - Decreto e regolamento su attribuzioni e doveri degli ufficiali superiori del R. Esercito; - Decreto sulle competenze dei giudizi rispetto alle vendite coatte; - Decreto che regola l'organizzazione, l'arruolamento e il servizio del corpo degli artiglieri littorali; - Decreto che approva il nuovo regolamento vaccinico per i domini al di qua del Faro; - Decreto che regola il conferimento e l'ottenimento dei gradi militari per piloti e nostromi della real marina; - decreto che abolisce la privativa del tabacco nei domini oltre il Faro; - Decreto sul bollo doganale per le merci forestiere; - Decreto che stabilisce il peso degli equipaggi e degli effetti monetari che i viaggiatori possono trasportare sulle vetture postali; - Decreto sui pensionati condannati per crimini commessi; - Decreto che stabilisce l'uniforme per i direttori generali dell'amministrazione finanziaria; - Decreto che regolamento l'istituzione e avviamento di una scuola nautica a Trapani; - Decreto che stabilisce un nuovo tipo di monete da coniare; - decreto che impedisce l'importazione di equini di razze estere; - Atti sovrani che aboliscono, per i detenuti delle valli di Trapani, Palermo, Messina, Siracusa, e per le provincie di Principato citra e ultra, 1° Calabria ultra, Capitanata e Basilicata, l'azione penale per i delitti comuni, condonando le relative pene correzionali, salvo alcuni casi; - Decreto di amnistia per i condannati nell'ambito della cosiddetta causa di Monteforte; - Decreto che destina degli osservatori per giudicare lo stato delle prigioni nei domini di qua del Faro; - Decreto che fissa le indennità di viaggio e sostituzione per i funzionari dell'amministrazione civile; - Decreto relativo ai calibri dell'artiglieria dell'armata di terra, fissando le dimensioni di bocche di fuoco e proiettili; - Decreto che stabilisce un locale a parte per la detenzione dei nobili per causa di obbligazioni civili e commerciali; - Decreti che aumenta il dazio su legna, carboni e pianoforti provenienti dall'estero; - Decreti sul majorasco del Principe di Capua; - Decreto di nomina dei commissari alla salute pubblica; - Decreto che fissa delle pene per violazioni delle leggi sanitarie; - Decreto che affida il litorale del Regno ad un cordone sanitario; - Decreto d'istituzione, presso il Ministro Segretario di Stato, di una Commissione sulla salute pubblica; - Decreto che istituisce un nuovo battaglione di zappatori minatori; - Decreto che abolisce la dotazione degli stivaletti agli agenti dei dazi indiretti in Sicilia; - Decreto sui giudicabili dalle Commissioni militari che si siano costituiti spontaneamente; - Decreto sulle querele di falso per le scritture private; - Decreto che fissa il nuovo distintivo da apporsi al bollo di garanzia per le manifatture estere in oro e argento; - Decreto che istituisce a Palermo di un istituto di incoraggiamento di agricoltura, arti e manifatture, nonché una società economica in ognuna delle altri valli siciliane; - Decreto che modifica la linea doganale al confine con lo Stato Pontificio; - Decreti che destinano un commissario e un segretario in Spagna, al seguito della principessa Maria Amalia, per le sue nozze con l'infante Sebastiano Gabriele.

mercoledì 10 marzo 2010

Atti principali del 1848

Si riporta di seguito l'elenco degli atti principali (leggi, decreti, proclami) del Regno delle Due Sicilie nel 1848, sotto Ferdinando II, così come desunti dalla Collezione delle leggi e decreti reali.

- Decreto che permette l'importazione dei fazzoletti Balanzor; - Atto sovrano che istituisce i Consultori straordinari; - Atto sovrano di grazia; - Legge sulla stampa; - Atto sovrano con il quale si promette la Costituzione, incaricando il Ministero di Stato di presentare il relativo progetto e dettandone i principi fondamentali; - Sovrana indulgenza ai condannati e imputati in materia politica; - Atto sovrano che proclama la Costituzione; - Atto sovrano d'indulto ai condannati; - Legge elettorale provvisoria; - Legge provvisoria per l'organizzazione della Guardia nazionale; - Decreto che prescrive la procedura per i ricorsi contro le deliberazioni delle giunte elettorali; - Decreto sulla legge elettorale provvisoria; - Decreto che permette l'esportazione del grano; - Decreto sulla pubblica istruzione; - Decreto sugli architetti giudiziari; - Decreti con i quali si scioglie la Guardia nazionale di Napoli e la si riorganizza; - Decreto che scioglie la Camera dei deputati; - Decreto che prescrive regole repressive contro l'affissione di manoscritti e stampe; - Proclama ai Napoletani; - Decreti per il ripristino della legge elettorale; - Decreto per la riconvocazione dei collegi elettorali; - Decreto che convoca le Camere legislative per il primo luglio; - Decreto che impone- Legge per l'osservanza del trattato di commercio e navigazione con il Belgio; - Discorso della Corona, nell'apertura delle Camere legislative; - Decreti per la nomina di Pari; - Decreti con i quali si accetta la rinuncia fatta da alcuni soggetti alla dignità di Pari; - Atto solenne col quale si protesta contro la deliberazione di Palermo dell'11 luglio; - Decreti di scioglimento della Guardia nazionale nelle provincie di Calabria citeriore e ulteriore I, di Abruzzo ulteriore II e di numerosi comuni; - Decreti di proroga al 30 novembre 1848 e all'1 febbraio 1849 della sessione delle Camere legislative; - Decreto che aggrega al Ministero dell'istruzione pubblica l'archivio generale del Regno e tutti gli stabilimenti di beneficenza; - Decreto che istituisce un ufficio di scrittore orientalista presso la Biblioteca reale Borbonica; - Decreto di convocazione per il 13 novembre dei collegi elettorali per l'elezione di deputati mancanti; - Decreto che provvede all'esecuzione di atti e sentenze relative al periodo dei disordini civili nei dominii di là dal Faro; - Decreto che prescrive il numero di due deputati da eleggersi nel distretto di Reggio; - Decreto che trasforma la scuola veterinaria in scuola di veterinaria e di agricoltura; - Decreto relativo alla requisizione di cavalli e muli per l'armata; - Decreto che eleva a prima classe la dogana di Gaeta.

mercoledì 24 febbraio 2010

Atti principali del 1859

Si riporta di seguito l'elenco degli atti principali (leggi, decreti, proclami) del Regno delle Due Sicilie nel 1859, sotto Ferdinando II, così come desunti dalla Collezione delle leggi e decreti reali. Atto sovrano d'indulto, in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco; - Decreto che determina la misure geometrica dei fondi reclamati; - Decreto che contiene sovrane determinazione a favore della città e provincia di Bari; - Decreto per la convocazione dei consigli provinciali e distrettuali nei domini di là del Faro; - Decreto che regolamenta gli edifici di via Toledo a Palermo; - Decreto d'istituzione di un Monte dei sussidi presso l'Amministrazione dei reali lotti; - Decreto che stabilisce l'illuminazione notturna dei litorali continentali; - Decreto relativo all'organizzazione consolare nei porti della monarchia spagnola; - Decreto che fissa determinazioni per le case di custodia, correzione e forza; - Decreto che regolamenta il noleggio traduttori e interpreti per i regi sensali; - Decreto che dà facoltà di appoggiare e congiungere alla linea telegrafica elettrica del Regno un capo sottomarino tra la Sicilia e Malta; - Decreto relativo alla coniazione di monete d'argento della Zecca di Napoli.

sabato 20 febbraio 2010

Atti principali del 1830

Si riporta di seguito l'elenco degli atti principali (leggi, decreti, proclami) del Regno delle Due Sicilie nel 1830, sotto Ferdinando II, così come desunti dalla Collezione delle leggi e decreti reali. Proclamazione; - Decreto di conferma di tutte le autorità del Regno; - Decreto che aumenta il numero delle guardie del Corpo; - Decreto che abolisce il divieto dei bastoni da primo sergente nell'esercito; - Decreto che obbliga i militari di alcune classi a portare i mustacchi; - Decreto che elimina l'utilizzazione dei cavalli del treno della guardia reale per il servizio della posta di casa reale; - Decreto e regolamento per i nuovi distintivi militari e decreto che ne vieta l'uso ai non militari; - Decreto per la formazione del nuovo reggimento di Lancieri Real Ferdinando; - Decreto che scioglie il corpo de' pionieri e cacciatori reali a cavallo; - Decreto che riorganizza il real esercito di terra; - Atto sovrano d'indulto per i reati di Stato e per gli esclusi da impieghi civili e militari; - Decreto che, abolendo la seconda scuola militare di Monreale, fissa il titolo di scuola militare solo a quella di Napoli; - Decreto che riorganizza la Real Segreteria di Stato e Ministero degli Affari esteri.