Si riporta di seguito l'elenco degli atti principali (leggi, decreti, regolamenti) del Regno delle Due Sicilie nel 1831, sotto Ferdinando II, così come desunti dalla Collezione delle leggi e decreti reali.
- Decreto riguardante l'organizzazione del governo di Sicilia, seguito da Decreto di riforma del relativo art. 4; - Regolamento per il nuovo distintivo degli ufficiali al seguito di Sua Maestà; - Decreto che introduce una nuova ritenuta sui redditi e sulle pensioni; - Decreto che prescrive tagli alle spese degli enti locali al di qua del faro per convertirli nella dimunuzione delle tasse comunali, e successivo Decreto che estende gli stessi tagli a ospizi, stabilimenti di beneficenza e luoghi pii-laicali; - Decreto e regolamento su attribuzioni e doveri degli ufficiali superiori del R. Esercito; - Decreto sulle competenze dei giudizi rispetto alle vendite coatte; - Decreto che regola l'organizzazione, l'arruolamento e il servizio del corpo degli artiglieri littorali; - Decreto che approva il nuovo regolamento vaccinico per i domini al di qua del Faro; - Decreto che regola il conferimento e l'ottenimento dei gradi militari per piloti e nostromi della real marina; - decreto che abolisce la privativa del tabacco nei domini oltre il Faro; - Decreto sul bollo doganale per le merci forestiere; - Decreto che stabilisce il peso degli equipaggi e degli effetti monetari che i viaggiatori possono trasportare sulle vetture postali; - Decreto sui pensionati condannati per crimini commessi; - Decreto che stabilisce l'uniforme per i direttori generali dell'amministrazione finanziaria; - Decreto che regolamento l'istituzione e avviamento di una scuola nautica a Trapani; - Decreto che stabilisce un nuovo tipo di monete da coniare; - decreto che impedisce l'importazione di equini di razze estere; - Atti sovrani che aboliscono, per i detenuti delle valli di Trapani, Palermo, Messina, Siracusa, e per le provincie di Principato citra e ultra, 1° Calabria ultra, Capitanata e Basilicata, l'azione penale per i delitti comuni, condonando le relative pene correzionali, salvo alcuni casi; - Decreto di amnistia per i condannati nell'ambito della cosiddetta causa di Monteforte; - Decreto che destina degli osservatori per giudicare lo stato delle prigioni nei domini di qua del Faro; - Decreto che fissa le indennità di viaggio e sostituzione per i funzionari dell'amministrazione civile; - Decreto relativo ai calibri dell'artiglieria dell'armata di terra, fissando le dimensioni di bocche di fuoco e proiettili; - Decreto che stabilisce un locale a parte per la detenzione dei nobili per causa di obbligazioni civili e commerciali; - Decreti che aumenta il dazio su legna, carboni e pianoforti provenienti dall'estero; - Decreti sul majorasco del Principe di Capua; - Decreto di nomina dei commissari alla salute pubblica; - Decreto che fissa delle pene per violazioni delle leggi sanitarie; - Decreto che affida il litorale del Regno ad un cordone sanitario; - Decreto d'istituzione, presso il Ministro Segretario di Stato, di una Commissione sulla salute pubblica; - Decreto che istituisce un nuovo battaglione di zappatori minatori; - Decreto che abolisce la dotazione degli stivaletti agli agenti dei dazi indiretti in Sicilia; - Decreto sui giudicabili dalle Commissioni militari che si siano costituiti spontaneamente; - Decreto sulle querele di falso per le scritture private; - Decreto che fissa il nuovo distintivo da apporsi al bollo di garanzia per le manifatture estere in oro e argento; - Decreto che istituisce a Palermo di un istituto di incoraggiamento di agricoltura, arti e manifatture, nonché una società economica in ognuna delle altri valli siciliane; - Decreto che modifica la linea doganale al confine con lo Stato Pontificio; - Decreti che destinano un commissario e un segretario in Spagna, al seguito della principessa Maria Amalia, per le sue nozze con l'infante Sebastiano Gabriele.
Gli atti indicizzati sono desunti dal progressivo spoglio della Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie. I regesti sono pubblicati dal e sul blog Decretiamo, mentre sigilli, stemmi e documenti correlati sono censiti su Stemmi e Sigilli.
mercoledì 27 marzo 2013
Atti principali del 1831
Etichette:
1831,
amnistia,
atti,
carceri,
causa di Monteforte,
decreti,
Ferdinando II di Borbone,
leggi,
Regno delle Due Sicilie,
riduzione delle pene,
sanità,
Sicilia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento